PON Ricerca e Innovazione
PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Il Programma, gestito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), interessa le regioni in Transizione (TR): Abruzzo, Molise e Sardegna e le regioni in Ritardo di sviluppo (LD), Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, con una dotazione finanziaria complessiva di 1.286 milioni di euro.
FULLNESS
Nuovi shell ed estratti vegetali sazianti per nuovi prodotti antiobesità a base latte
Asse I Fondi per la Crescita Sostenibile Sportello Agrifood PON I&C 2014-2020
Il progetto è nato con lobiettivo di studiare e realizzare nuovi prodotti nutraceutici ad elevata intensità tecnologica che rappresentassero per i consumatori vettori di reali benefici per la salute. La collaborazione fra UniBas, EVRA e Granarolo, ha permesso di integrare le competenze tecnico scientifiche del Dipartimento di Scienze con quelle della filiera di produzione di estratti naturali e dellindustria alimentare al fine di accrescere il valore aggiunto dei prodotti del Sud Italia e del made in Italy. Il progetto FULLNESS è quindi nato dalla necessità di rispondere ai fabbisogni produttivi del territorio e alle esigenze della popolazione mettendo a punto nuovi prodotti alimentari che mirassero alla riduzione e alla prevenzione dellobesità attraverso il controllo dellappetito. I risultati che sono stati sviluppati hanno risposto ad una sempre maggiore richiesta del mercato di prodotti funzionali nutraceutici mediante lutilizzo di nuovi ingredienti, formulati e tecnologie di veicolazione per lo sviluppo di nuovi prodotti sazianti. Quanto riportato è stato possibile grazie alle conoscenze di base sui componenti bioattivi da materie prime di origine vegetale presenti nella letteratura scientifica e applicate dallindustria italiana. Nello specifico, a partire da estratti naturali amaricanti (es. estratti di genziana, melenzana rossa, bergamotto, luppolo) e applicando la tecnologia della microincapsulazione per mascherare il sapore amaro e per permettere il rilascio controllato dei composti bioattivi lungo il tratto gastro-intestinale, sono stati sviluppati ingredienti nuovi, stabili, resistenti ai trattamenti termici e veicolabili in matrici alimentari a base lattea, quali lo yogurt. Grazie a questa iniziativa e al supporto del Dipartimento di Scienze dellUniBas, lindustria Ingredientistica ed Alimentare italiana, a cui Evra e Granarolo afferiscono, potrà nei prossimi anni immettere sul mercato un prodotto nutraceutico saziante a base lattea applicabile nella prevenzione dellobesità e del sovrappeso.