Obiettivi Formativi
Corso di Laurea in Scienze Geologiche Ambientali (classe delle lauree L-34)
Corso di Studio con test di accesso facoltativo
Data ed ora di svolgimento del test di verifica delle conoscenze TOLC-S a.a. 2024/2025:
24 maggio (aula D Cisit campus Macchia Romana)
10 settembre (aula D Cisit campus Macchia Romana)
24 settembre (aula D Cisit campus Macchia Romana)
10 ottobre (aula D Cisit campus Macchia Romana)
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche Ambientali dell'Università della Basilicata ha come obiettivo quello di formare di una figura professionale in possesso di una solida conoscenza scientifica di base e una appropriata conoscenza e comprensione dei processi che avvengono nel Sistema Terra, capace di operare nel campo geo-ambientale e della gestione sostenibile e tutela delle risorse naturali. A tale scopo, il Corso di Laurea fornisce gli strumenti e le conoscenze necessarie sia per operare nei diversi ambiti occupazionali e professionali caratteristici della classe, sia per l'accesso a successivi percorsi formativi (Laurea Magistrale, Master di I livello).
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Scienze Geologiche Ambientali sono definiti come segue:
- permettere lacquisizione delle conoscenze scientifiche di base nelle Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche, finalizzate ad una migliore comprensione dei processi che governano il Sistema Terra alle diverse scale spaziali e temporali;
- avere una buona conoscenza delle caratteristiche (storia, processi e materiali) del Sistema Terra e delle interazioni tra litosfera, atmosfera e biosfera;
- saper operare in maniera autonoma e in gruppo in ambiti pratici e professionali quali: la realizzazione di cartografia geologica di base e tematica; la descrizione degli affioramenti rocciosi e delle forme del paesaggio; lanalisi di campioni di roccia, suolo, acqua e aeriformi in agro e in laboratorio; le indagini geologiche, geologico-tecniche e geofisiche per l'esplorazione geologica del sottosuolo; lindividuazione e la valutazione delle pericolosità geologica ed ambientale; la progettazione di interventi geologico-tecnici ed ambientali connessi alla riduzione dei rischi geologici e allesecuzione di opere ingegneristiche; il reperimento, la valutazione quali-quantitativa e la tutela delle risorse idriche superficiali e sotterranee; l'analisi e il monitoraggio ambientale e del territorio in relazione alla salvaguardia degli ecosistemi e alla prevenzione degli effetti dei cambiamenti climatici;
- possedere abilità informatiche di base per il reperimento, la gestione, lelaborazione e la rappresentazione di dati territoriali;
- acquisire la capacità di redigere rapporti tecnici e relazioni, nonché di comunicare anche con finalità divulgativa le tematiche proprie delle discipline geologiche e limpatto che queste hanno a livello sociale ed ambientale;
- conseguire abilità organizzative e di autogestione;
- utilizzare la lingua inglese per la comprensione di testi e rapporti tecnici e per lo scambio di informazioni.